top of page

Studio Tecnico Saglimbeni

Il Teatro Vittorio Emanuele nel XXI secolo - intervento di manutenzione dell'immobile

Il teatro Vittorio Emanuele di Messina, progettato dall’arch. Pietro Valenti, venne realizzato su  concessione del re Ferdinando II di Borbone a partire dal 1842 e la sua costruzione e la sua costruzione impegnò un decennio fino all’inaugurazione avvenuta il 12 gennaio 1852, mentre i lavori di completamento dei decori esterni proseguirono successivamente.

Il terremoto del 20 dicembre 1908, spartiacque della storia cittadina, lasciò sostanzialmente intatto il teatro (eccezion fatta per la parte retrostante quella della sala Laudamo) che la sera prima aveva ospitato la prima dell'Aida di G. Verdi.

A quel tragico evento seguirono l’abbandono e l’incuria, e successivamente gli eventi bellici del secondo conflitto mondiale.

Nel secondo dopoguerra il teatro, o meglio ciò che ne restava, venne fatto oggetto di sciagurati interventi manutentivi che compromisero l’originaria struttura con l’eliminazione con l’eliminazione della sala.

Solamente negli anni 70’, allorquando l'Amministrazione Comunale, con delibera n° 7541, dava incarico ad una equipe formata dall'architetto Roberto Calandra e dagli ingegneri Antonino Barone e Santi Ruberto di redigere un progetto esecutivo generale di massima per la ristrutturazione ed il restauro del Teatro Vittorio Emanuele II, si affrontò la sua ricostruzione (seppure di costruzione ex-novo si dovrebbe parlare) che si concluse nel 1985 con l’inaugurazione. avvenuta il 25 aprile di quell’anno.

La ristrutturazione degli anni 80', cui va riconosciuto il merito di aver restituito alla città un suo Teatro, era però caratterizzata da alcune scelte quantomeno discutibili, come la scelta della moquette per il pavimento della sala (platea e gallerie) ed il rivestimento dei palchetti.

A questi elementi ed ad altri di varia natura (eliminazione di infiltrazioni dal sottosuolo, ripristino della funzionalità dei sistemi idraulici movimentazione del palco, di implementazione di presidi antincendio, di rifacimento - secondo norma - delle sedute, etc.) si provvide con un progetto a firma del sottoscritto, che ne curò anche la direzione dei lavori,​​

Salvatore Saglimbeni  

​

Manutenzione dei ponti mobili

Manutenzione dei ponti mobili

bottom of page