Portfolio





Progetti di illuminazione artistica - LA FONTANA DEL MONTORSOLI
​
Nell'ambito dell'attività svolta quale direttore del Servizio di Pubblica Illuminazione, dal settembre 2000, molti interventi, di illuminazione, curati dallo scrivente, hanno interessato opere e monumenti presenti nella città di Messina.
All'inizio fu l'illuminazione della fontana del Montorsoli in piazza del Duomo, definita "La più bella fontana del Cinquecento" dallo storico dell'arte Bernard Berenson. Grazie alla collaborazione con la Sovrintendenza BB.AA.CC. di Messina si riuscì ad illuminare la fontana - nel pieno ed assoluto rispetto dell'opera - con proiettori LED (una novità per l'epoca) portati all'interno dell'opera.
I successivi interventi di restauro della fontana portarono alla parzializzazione dell'impianto di illuminazione, la cui funzione, anche nella nuova configurazione permette di apprezzare appieno la complessità delle forme e dei volumi di un'opera di una bellezza non comune, di grande significato e di forte impatto emozionale. La realizzazione trovò spazio nella rivista Lighting magazine anni III n.3/2006​​
Salvatore Saglimbeni
Progetti di illuminazione artistica - IL PILONE SICULO
L'illuminazione artistica del traliccio elettrico di capo Peloro, divenuto da qualche anno un'architettura post - industriale più unica che rara vista sia la sua spettacolare collocazione che le sue dimensioni, rappresentò un impegno nato quasi casualmente dalla collaborazione con Philips Italia, che permise di testare dei nuovissimi prodotti a basso consumo e​​d altissima resa illuminotecnica che introducevano nel settore dell'illuminazione il sistema RGBW - oggi standard dell'illuminazione artistica.
Gli studi e le prove sul campo - svolte rigorosamente di notte - consentirono di illuminare la seconda struttura monumentale tralicciata al mondo per altezza, la sera del 2 giugno 2011, una sfida considerato il rapporto tra vuoti e pieni .improba. L'evento diede luogo ad una diretta streaming seguita da oltre 20.000 persone, con collegamenti anche dall'Australia.
Le immagine della brochure di presentazione danno contezza di quanto raccontato.
Salvatore Saglimbeni ​




Progetti di illuminazione artistica - IL FORTE GONZAGA
L'illuminazione artistica del forte Gonzaga è un progetto che ha una lunghissima gestazione legata alla complessità del sito, ed ai collaterali programmi di recupero e riqualificazione. Il forte si inserisce nel sistema dei forti che presidiano da tutta la costa messinese dal lato joinico a quello tirrenico, costituendo oggi un percorso storico - naturalistico probabilmente unico.
Il forte Gonzaga è l'elemento principale di tale sistema di vigilanza e difesa, costituendo la cerniera tra il versante peloritano e quello nebroideo del territorio comunale.
Il Forte Gonzaga venne fatto costruire dal Vicerè Don Ferrante Gonzaga nel 1540. La progettazione è attribuita a Ferramolino e Maurolico. Sorge ad un'altezza di 160 metri sul livello del mare e si presenta a pianta stellare irregolare con sei bastioni, di cui quattro ad angolo acuto che seguono la conformazione accidentata del suolo. Gli enormi bastioni dominano la vallata del Camaro e con essa tuto il fronte sud - est della città da cui risulta ben visibile.
L'intervento progettato è volto a far risaltare l'imponenza del maniero poco conosciuto sia dai messinesi che dai 500.000 croceristi che sbarcano annualmente nel porto di Messina.
Nella logica della valorizzazione del patrimonio storico, architettonico e culturale l'intervento di illuminazione artistica è accompagnato da un progetto - in corso di esecuzione - di recupero degli spazi interni da adibire a sale museali, convention etc.
Salvatore Saglimbeni ​



